UniCredit si riconferma main sponsor del Teatro di San Carlo

0

Un esempio virtuoso di promozione culturale da parte del sistema bancario: la Fondazione Teatro di San Carlo annuncia la riconferma di UniCredit a sostegno del Lirico per la Stagione 2024-2025. Con l’art bonus UniCredit rinnova il sostegno alle Officine San Carlo di Vigliena per le attività sociali. Per la prossima Stagione, UniCredit permetterà di ampliare l’offerta formativa delle Officine San Carlo, di garantire un programma artistico di altissimo livello e di continuare a promuovere il Teatro di San Carlo come simbolo di eccellenza culturale. Alla formazione delle nuove generazioni attraverso l’arte e la cultura puntano le Officine. “Sono oltre 850 le richieste di partecipazione ai nostri corsi”, afferma la direttrice generale Emmanuela Spedaliere, che sottolinea con orgoglio come cento ragazzi che li hanno frequentati abbiano poi trovato lavoro. “Il Teatro di San Carlo”, prosegue Spedialiere, “e le Officine San Carlo rappresentano un esempio straordinario di come il sostegno alla cultura possa diventare motore di crescita e innovazione. È nostro desiderio ringraziare tutte le persone che lavorano ogni giorno per mantenere vivo questo patrimonio e per creare nuove opportunità per il territorio e le future generazioni”.

LE OFFICINE SAN CARLO

Negli ultimi anni tanti i risultati positivi realizzati alle Officine. Sono stati coinvolti i giovani attraverso progetti didattici e laboratori pratici presso le Officine San Carlo, che formano futuri professionisti del teatro, dalla scenografia alla musica, dalle luci ai costumi. È stato valorizzato il patrimonio storico e artistico del Teatro di San Carlo attraverso visite guidate e attività divulgative. Svolta attività di supporto delle grandi produzioni artistiche. Nel 2024 le 20 Officine attivate hanno registrato circa 1.000 iscritti: un anno da record che si inserisce in piena continuità con i risultati conseguiti dal 2022 al 2024. In questo triennio le 60 Officine attivate hanno coinvolto circa 1500 partecipanti (età media 18/30), 100 dei quali, ad oggi, hanno trovato inserimento nel mondo del lavoro. Le 30 produzioni artistiche realizzate nell’ambito del progetto hanno coinvolto oltre 10.000 spettatori.

Annalisa Areni, Gaetano Manfredi e Emmanuela Spedaliere

UNICREDIT

“Arte e cultura sono certamente fra i tratti distintivi dell’identità italiana, oltreché volano di sviluppo socio-economico delle comunità”, afferma Annalisa Areni, Head of Client Strategies di UniCredit Italia. “Siamo orgogliosi, pertanto, di confermare il nostro impegno a supporto del Teatro di San Carlo, simbolo della città di Napoli e prestigioso emblema del patrimonio artistico del nostro Paese. In qualità di main sponsor, anche per il 2025, UniCredit sosterrà la stagione teatrale del lirico partenopeo, contribuendo ad imprimere ulteriore slancio alle attività di rigenerazione urbana e sociale promosse dalle Officine San Carlo. Proprio grazie a queste attività, il Teatro San Carlo riesce nella meravigliosa impresa di rendere le arti uno strumento di crescita e coesione sociale, sfruttando appieno il potenziale del territorio. Un territorio a cui, come UniCredit, siamo storicamente legati ed al quale continueremo a riservare grande attenzione”.

IL SINDACO GAETANO MANFREDI

“Sono molto orgoglioso che, dopo la scorsa Stagione artistica, si rinnovi anche la collaborazione tra il Teatro San Carlo e UniCredit per la nuova appena iniziata”, afferma il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Manfredi, “Investire nella bellezza, nell’arte e nelle eccellenze diventa dunque l’unica via percorribile per coniugare il rispetto della tradizione e della storicità di un’istituzione con la necessità di innovazione e sperimentazione, generando reale valore aggiunto per l’intera collettività”.
Come afferma il sovrintendente Stéphane Lissner, “sostenere il Teatro di San Carlo significa investire nel futuro, nella cultura e nei giovani. Il nostro impegno si basa sulla convinzione che il teatro non sia solo uno spazio di rappresentazione artistica, ma un laboratorio di idee, di opportunità e di crescita per il territorio”. E di innovazione ed inclusione, costruendo il futuro. Gran finale della conferenza con i giovani dell’Accademia di canto lirico diretta da Mariella Devia, che interpretano la “Tarantella” di Rossini introdotti da Ilias Tzempetonidis, coordinatore area artistica e casting director. Altri interventi di protagonisti dei laboratori delle Officine mostrano il grande lavoro in atto, come la preparazione del “Barone rampante” di Calvino nella rilettura di Maurizio Braucci.

Stampa
Share.

About Author

Comments are closed.