Dal 15 marzo al 30 maggio 2025, si terrà la rassegna COMIC(ON)OFF, il “fuori festival” di COMICON, che quest’anno vede tutte le municipalità protagoniste del fumetto e della cultura pop.
Tanti eventi in programma, tra mostre, incontri, laboratori, performance e tante novità, come l’esposizione del primo fumetto italiano, il tedesco Mikael Ross, la francese Elisa Marraudino e la spagnola Laura Pérez Granel.
L’edizione 2025
L’edizione 2025 della rassegna, promossa e finanziata dal Comune, si svolge in tanti luoghi della città, dall’Auditorium di Scampia all’Institut Français, dalla Santissima – Community Hub (Ex Ospedale Militare) alla Galleria HDE e Spazio Obù.
Inoltre, grazie alla collaborazione di ANM, vi saranno iniziative nelle stazioni della metro di Toledo e Municipio e al belvedere di Monte Echia.
Nelle biblioteche comunali “Grazia Deledda”, “Giancarlo Mazzacurati”, “Guido Dorso” e “Giustino Fortunato” si terrà “Fumetti in Biblioteca”, workshop di vignettisti e illustratori che coinvolgeranno il pubblico nella creazione di storie e personaggi.
Grazie alla collaborazione tra Comicon e il Comune di Napoli, e agli editori partner del Festival, saranno selezionati 800 libri a fumetti da donare alle biblioteche napoletane.
COMIC(ON)OFF e Napoli per gli organizzatori
Per Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche Culturali del Comune
“Con COMIC(ON)OFF l’arte del fumetto incontra la città. In parallelo all’esperienza del Comicon…cresce e si sviluppa il programma ‘off’…tantissimi i luoghi della cultura che si apprestano a diventare i protagonisti indiscussi di questo palinsesto diffuso di eventi…confermando con forza la vitalità del nostro territorio.”.
Per Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo
“COMIC(ON)OFF – è un progetto di respiro internazionale che, partendo dal fumetto e dalla graphic novel, parla alla città e della città, animando luoghi chiusi da tempo…il programma non solo affianca incontri, progetti espositivi e performativi e attività di cosplaying, ma soprattutto invita il pubblico a sperimentare in prima persona i mestieri del fumetto partecipando a workshop e laboratori formativi”.
Per Carlo Cigliano, amministratore delegato di VISIONA/COMICON
“Con il COMIC(ON)OFF portiamo la creatività in maniera diffusa…Un programma fitto…che prova a coniugare l’arte con il mondo giovanile e una moltitudine di nuovi spazi disponibili alla fruizione culturale. E da quest’anno siamo felici di avviare un progetto speciale: doneremo…centinaia di fumetti al Comune di Napoli e alle sue biblioteche…”.
Il programma delle iniziative
Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile ai link: