Il “Dream life” di Gualazzi al Trianon Viviani

0

La fine settimana del Teatro Trianon Viviani offre un ricco programma di eventi all’interno della stagione teatrale Live in Napoli, curata da Marisa Laurito.
Dalla musica alla stand-up comedy, passando per eventi speciali, ogni serata propone un’esperienza unica per il pubblico napoletano.

Giovedì 20 marzo il teatro di Forcella ospita una presentazione davvero speciale, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani.
Alle ore 11, verrà presentato il libro “Gran teatro Viviani”, edito da “Repubblica”, che celebra la figura del grande commediografo stabiese. Il volume raccoglie due delle sue commedie degli esordi, ‘O vico (1917) e Tuledo ‘e notte (1918), oltre a poesie e contributi critici di numerosi studiosi e artisti, tra cui Giuliano Longone Viviani, Marisa Laurito, Nino D’Angelo, e tanti altri. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Venerdì 21 marzo, alle ore 21, il palco del Trianon accoglie i “Suonno d’ajere”, che tornano con un inedito quartetto. La band, composta da Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello, cori), Gian Marco Libeccio (chitarre) e Salvio La Rocca (percussioni), presenta un repertorio che unisce i classici della canzone napoletana della metà del Novecento e brani originali. Il concerto rivisita il repertorio dell’album Nun v’annammurate, con nuove influenze musicali.
Sabato 22 marzo, sempre alle 21, il palco del Trianon sarà teatro del debutto di Raphael Gualazzi, che presenta il concerto Dreams live… to be continued 2025.
Con il suo stile unico, che mescola jazz, blues e influenze della musica da film, Gualazzi esplorerà il tema dei sogni, reinterpretando le opere di tre grandi compositori della musica per il cinema italiano: Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Piero Umiliani. Un omaggio alla musica che ha segnato la cinematografia italiana degli anni ’60 e ’70.
A chiudere la settimana, domenica 23 marzo, alle 21, sarà Giorgio Montanini con il suo spettacolo di stand-up comedy, Fall. In un monologo caustico e irriverente, Montanini esplorerà il crollo delle certezze contemporanee, affrontando temi come il politicamente corretto, l’immobilismo sociale, la crisi spirituale e la guerra.
Un’occasione imperdibile per riflettere, ridere e confrontarsi con le contraddizioni del nostro tempo.

Franco Milone

Stampa
Share.

About Author

Comments are closed.