Al Trianon Viviani: Teatro Sociale, Musica e Comicità

0

La fine settimana del Trianon Viviani propone tre eventi che celebrano la missione del teatro della Canzone napoletana come punto di riferimento culturale, capace di unire musica, teatro e impegno sociale.
Giovedì 20 febbraio, alle 18, il teatro di Forcella ospita un progetto di grande valore sociale: La Tempesta di William Shakespeare.
Si tratta di una produzione che vede i detenuti della casa circondariale di Secondigliano protagonisti sul palcoscenico.
Lo spettacolo è diretto da Marta Bifano e realizzato in collaborazione con il Ministero della Giustizia. Il laboratorio culturale e terapeutico, iniziato nell’estate scorsa, ha coinvolto quaranta attori e venti tecnici, mettendo in evidenza il potere del teatro come strumento di reintegrazione e riscatto sociale.

Venerdì 21 febbraio, alle 21, la Nuova compagnia di Canto popolare torna al Trianon Viviani con Sotto il velo del cielo, un concerto che ripercorre la lunga storia musicale del gruppo, tra villanelle, tarantelle e tammurriate, raccontando le tradizioni del Sud e di Napoli, la sua cultura e la sua storia, lontano dalle banalizzazioni del folklore. In questo viaggio, Tommaso Bianco, attore eduardiano, accompagna il pubblico in un’emozionante esplorazione del cuore pulsante della musica partenopea.
Sabato 22 febbraio, alle 21, Lucio Caizzi porterà in scena la sua nuova stand-up comedy, Beato me!…. In questo spettacolo, il comico napoletano, noto per il suo umorismo tagliente e le sue riflessioni ironiche sulla vita, si confronta con il tema della felicità, tra giochi di parole e aneddoti personali, regalando al pubblico una serata all’insegna della leggerezza e della risata.
Il Trianon Viviani continua a sostenere una proposta culturale che spazia dal sociale alla musica, passando per il teatro, grazie al supporto della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli.

Franco Milone

Stampa
Share.

About Author

Comments are closed.