Migrantes: Un Viaggio Musicale tra Culture e Confini

0

«Migrantes» è un progetto nato dall’incontro tra il pianista Andrea Manzoni e il suonatore di oud Mauro Sigura.
I due artisti intrecciano le loro radici e influenze musicali in un dialogo che abbraccia i suoni del Mediterraneo, il jazz europeo e le sonorità arabo-ottomane, creando un paesaggio sonoro che supera i confini geografici e culturali.

La performance si sviluppa come una narrazione musicale suddivisa in tre atti: il sogno, la speranza e il viaggio, evocando l’esperienza della migrazione sia fisica che interiore.
Il sogno è rappresentato da melodie intime e delicate, che esprimono il desiderio di un futuro migliore e l’immaginazione di nuove possibilità.
La speranza prende vita attraverso ritmi pulsanti e armonie fluide, che trasmettono la forza necessaria per affrontare le sfide e superare le avversità.
Il viaggio, infine, si traduce in suoni evocativi e dinamici che suggeriscono movimento, incontro e trasformazione.

Migrantes non è solo un concerto, ma una metafora del dialogo, dell’integrazione e dello scambio culturale.
Il progetto è stato presentato in Cile, Perù, Tunisia, Marocco e Italia, e continuerà la sua tournée nel 2025, toccando Francia, Svizzera, Hong Kong, Argentina, Egitto e Guatemala.
Questi eventi internazionali evidenziano la rilevanza globale di Migrantes e la sua capacità di risuonare in contesti culturali diversi, trasmettendo un messaggio universale di inclusione e connessione.

Migrantes combina sapientemente suoni tradizionali, come quelli dell’oud, con il linguaggio improvvisativo del jazz e elementi musicali contemporanei.
Questa fusione di tradizione e innovazione dimostra come le identità culturali siano dinamiche, evolvendosi attraverso lo scambio e l’interazione.
La musica diventa un mezzo per esplorare temi di speranza, resilienza e convivenza, invitando il pubblico a vedere la diversità come una fonte di ricchezza e forza.

Perché Migrantes?

Migrantes riflette l’idea che le arti possano costruire ponti tra le culture, superando barriere e pregiudizi. Attraverso l’interdisciplinarità, il progetto esplora il potere trasformativo della musica come linguaggio universale, capace di unire le persone e promuovere un dialogo autentico tra le differenze.

Stampa
Share.

About Author

Comments are closed.